PianoCottura

Un blog dedicato a chi ama la cucina, il cibo, la buona tavola ed il buon vino, da accompagnare all'arte, all'architettura, al design, ai viaggi e al fai-da-te! Questo Blog non è una testata giornalistica. Viene aggiornato periodicamente dalla sua Autrice senza scadenza fissa, in base al suo tempo libero. Pertanto NON E' e NON VUOLE ESSERE un PRODOTTO EDITORIALE ai sensi della Legge n° 62 del 07/03/2001, bensì un semplice archivio personale di ricette... ed altro!

Antipasti/ Contorni

  • Home page
  • Aperitivi / Antipasti / Contorni
  • Primi Piatti
  • Secondi Piatti
  • Rustici
  • Frutta / Dolci
  • Liquori

sabato 19 gennaio 2019

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano - Matera


La chiesa rupestre che rappresenta, più delle altre, il passaggio tra la tipologia di chiesa antica, scavata nel tufo, e quella moderna, costruita esternamente, è proprio la chiesa di San Pietro Barisano, o chiesa dei SS. Pietro e Paolo al Sasso Barisano. Questa chiesa rupestre, la più grande della città di Matera, prende il nome dal RIONE DEI SASSI di costruzione più recente, il Barisano appunto, in cui è collocata.


La prima edificazione della chiesa rupestre risale intorno all’anno mille ed inizialmente venne chiamata chiesa di San Pietro in Veteribus. Successivamente è stata ricostruita nel XIII secolo, mentre la facciata in muratura risale al 1755. Dall’esterno si può notare un campanile eretto sul lato sinistro della chiesa, il quale è posto su un ripiano roccioso con un livello superiore.

chiesa_san_pietro_barisano_11
Nel corso della sua storia la chiesa di San Pietro Barisano ha subito diverse ristrutturazioni intorno al XV e XVIII secolo. A differenza della pianta base, la chiesa è di forma quadrangolare con diversi ripiani e termina a forma di cupiste. Data la pericolosità del campanile per le case sottostanti, fu costruito un rinforzo che ha portato la struttura all’aspetto attuale. La facciata della chiesa, costruita con conci di tufo, ha uno stile architettonico molto semplice che la rende particolarmente elegante.

All’interno la chiesa è suddivisa in tre navate delle quali la più importante è senza dubbio quella centrale (foto a destra), in cui è posto l’altare maggiore. Ogni navata presenta un’architettura molto semplice dal punto di vista artistico ed è separata dalle altre da pilastri a forma quadrangolare, mentre è collegata con arcate a pieno sesto. Ogni navata accoglie un altare e delle librerie. All’altezza del secondo altare della navata di destra si apriva in passato una cappella, occultata poi durante il ‘700 ed adibita ad ossario; questo ambiente conserva ancora oggi un ciclo di affreschi databili al XVI secolo, in parte recuperati durante i lavori di restauro degli ultimi anni. 
chiesa_san_pietro_barisano_8
Le pitture raffigurano Santa Caterina d’Alessandria, un’Annunciazione, San Canione, Sant’Agostino, Sant’Eustachio, San Vito, un Santo Vescovo. Anche la navata di sinistra ha una porta che da accesso ad una piccola grotta che rappresenta la cripta della chiesa, ampliata nel corso dei secoli e destinata a luogo di sepoltura privilegiato. Questo ambiente presenta due affreschi che rappresentano rispettivamente Madonna con Bambino e forse Sant’Agostino Vescovo, oltre che due croci incise nel tufo e dei sedili ricavati nella roccia.

Nel 1903 a causa della forte umidità il culto a San Pietro e San Paolo venne trasferito, insieme a gran parte degli arredi sacri tra cui la fonte battesimale, presso la chiesa di Sant’Agostino. Tra gli anni ’50 e 70′, in seguito all’abbandono dei Sassi, molte opere furono danneggiate o trafugate, tra tutte la tela dell’altare centrale. Tuttavia la chiesa rupestre, visitabile grazie alla cooperativa “Oltre l’Arte“, vanta ancora oggi la presenza di diversi oggetti e tele di notevole importanza, tra cui l’incoronazione della Beata Vergine, con gli Apostoli Pietro e Paolo, il Cristo nel Sepolcro e l’altare dell’Annunciazione.

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Sedili ricavati nella roccia cripta Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Croce scolpita cripta Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano

Chiesa rupestre di San Pietro Barisano


La chiesa rupestre è collocata in via San Pietro Barisano, accessibile dalla discesa di via D’Addozio o da via San Biagio, scendendo una scalinata e svoltando successivamente a sinistra, nei pressi di Casa Cava. 



Pubblicato da Annalisa Mizio alle 16:08
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: matera chiesa rupestre san pietro barisano

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2025 (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2024 (98)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (51)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (9)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2022 (53)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2021 (19)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2020 (95)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (10)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2019 (103)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (11)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (8)
    • ▼  gennaio (18)
      • Cipolline sott'olio in Agrodolce
      • Ciambella Salsiccia e Cime di rapa
      • Polpette al limone
      • Hamburger di melanzane e tonno (con Mayo al latte ...
      • Mini-Pancakes salati
      • Peperoni gratinati
      • Pomodori sottolio
      • Cipolle gratinate
      • Funghi Cardoncelli sott'olio
      • Chique Cipolla, Noci e Ricotta (Ricetta Vegetariana)
      • Torta Cioccolato e Ricotta
      • Chiesa rupestre dei Quattro Evangelisti - Matera
      • Chiesa rupestre di San Pietro Barisano - Matera
      • Chiesa rupestre Cripta del Peccato Originale - Matera
      • Spaghetti con Tonno e Pomodori secchi
      • Una linea dritta di 58 cm, incisa sulla facciata ...
      • ss aaa http://www.barinedita.it/reportage/n182...
      • Castel del Monte (Andria)
  • ►  2018 (49)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (28)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (57)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (57)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (74)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2012 (116)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (16)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2011 (155)
    • ►  dicembre (15)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (29)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (22)
    • ►  gennaio (31)
  • ►  2010 (21)
    • ►  dicembre (21)

Informazioni personali

La mia foto
Annalisa Mizio
Visualizza il mio profilo completo
Tema Semplice. Immagini dei temi di TheresaTibbetts. Powered by Blogger.